Le lesioni ai denti, come la scheggiatura o la rottura, sono un evento comune e spesso inaspettato nella vita quotidiana. Dagli incidenti sportivi a quelli domestici, un dente può essere esposto a diversi tipi di trauma che possono causarne la rottura, la frattura o addirittura la frattura della corona. Agire rapidamente e correttamente nei momenti critici è fondamentale per il successo a lungo termine della terapia.

Quanto sono frequenti le lesioni ai denti?
Secondo diversi studi, si stima che circa il 20-30% delle persone subisca lesioni ai denti almeno una volta nella vita. I bambini e gli adolescenti sono particolarmente suscettibili, in quanto il tasso di lesioni traumatiche è ancora più alto tra loro. Tuttavia, le lesioni ai denti si verificano in persone di tutte le età, per cui è bene sapere come agire in casi esse avvengano.
Le cause principali di un dente scheggiato
I denti rotti e le lesioni ai denti possono derivare da molte situazioni. Tra le cause più comuni vi sono gli incidenti sportivi, in cui si verificano colpi diretti al viso o cadute improvvise. Anche problemi dentali come carie o precedenti interventi odontoiatrici possono indebolire il dente e aumentarne la suscettibilità al danno.
Diversi tipi di lesioni ai denti
Le lesioni ai denti sono diverse e variano a seconda della struttura colpita e della gravità della lesione. Le lesioni possono riguardare i tessuti circostanti o il dente stesso, come ad esempio un dente schiacciato, un dente fratturato o un dente allentato. La soluzione definitiva per un dente danneggiato sono le faccette dentali (vai al servizio), che correggono le irregolarità estetiche e ripristinano la funzione del dente.
Cosa fare quando cade un dente?
Quando un dente cade inaspettatamente, è fondamentale intervenire immediatamente per assicurarne il reimpianto. È consigliabile seguire le seguenti linee guida:
Mantenete la calma: Nonostante lo shock e il panico che una lesione al dente può provocare, è importante mantenere la calma in modo da agire in modo rapido ed efficace.
Trovate il dente: Quando si trova un dente scheggiato, afferratelo dalla corona (la parte del dente normalmente visibile in bocca) e non dalla radice, per evitare di danneggiare le delicate cellule necessarie per l’impianto.
Pulite il dente delicatamente: Se il dente è sporco, sciacquarlo delicatamente sotto l’acqua fredda. Non strofinate e non usate il sapone. È importante rimuovere lo sporco senza danneggiare la radice.
Cercate di rimettere il dente al suo posto: Se possibile, spingete delicatamente il dente nel suo alveolo (il foro da cui è caduto). Assicuratevi che il dente sia girato nella giusta direzione.
Tenete il dente al suo posto: Utilizzate una garza o un tessuto pulito per tenere il dente al suo posto nella gengiva.
Se non è possibile rimettere il dente al suo posto: Se il dente scheggiato non entra o si teme di danneggiarlo, conservatelo nel latte, nella saliva o in una speciale soluzione salva-denti disponibile in alcune farmacie. L’acqua non è la scelta migliore perché può danneggiare le cellule radicolari.
Trovate assistenza odontoiatrica: Recarsi immediatamente da un dentista o da un servizio odontoiatrico di emergenza. Il tempo è fondamentale quando si deve reimpiantare un dente e l’ideale sarebbe farlo entro un’ora dalla lesione.
Analgesici: Se si avverte dolore o gonfiore, potete prendere degli antidolorifici. Evitare l’aspirina perché può causare emorragie.
Caduta totale del dente
Si tratta di un evento traumatico che può verificarsi in seguito a un colpo al viso, a un incidente o ad altre forze improvvise. Non è difficile riconoscere un dente caduto. Si nota un foro visibile nel punto in cui si trovava. Spesso si verifica un’emorragia. La persona può provare dolore o un senso di disagio nel punto in questione.
Primo soccorso e misure per salvare un dente caduto
È importante evitare di toccare la radice del dente subito dopo la caduta. Se il dente è sporco, lo si pulisce delicatamente con acqua fredda senza strofinare o usare altri detergenti. Se possibile, lo si rimette delicatamente al suo posto, altrimenti lo si conserva in un mezzo adatto come latte, saliva o una soluzione speciale per la conservazione dei denti.
Cure successive e assistenza odontoiatrica
È essenziale rivolgersi a un dentista, preferibilmente entro un’ora dalla lesione. Il dentista esaminerà il dente caduto, valuterà le sue condizioni e presenterà le migliori opzioni di trattamento. In alcuni casi, può essere necessario un impianto chirurgico, una fissazione esterna o altre procedure per garantire la stabilità del dente scheggiato. Per prevenire infezioni o infiammazioni, il dentista può prescrivere antibiotici o altri farmaci.

Danni ai denti da latte
Sebbene i denti da latte siano temporanei, un loro danneggiamento può essere preoccupante e richiede un’attenzione particolare. I denti da latte differiscono dai denti permanenti sia per la loro struttura che per la loro posizione nella mascella. A causa della loro natura temporanea, i denti da latte possono danneggiarsi in modo diverso dai denti permanenti. In caso di danni ai denti da latte, la preoccupazione principale è quella di prevenire i danni ai denti permanenti che si stanno sviluppando sotto di loro. Inoltre, il trattamento e l’approccio per i danni ai denti da latte può essere diverso da quello per i denti permanenti.
Cosa fare in caso di lesioni ai denti da latte?
In caso di lesioni ai denti da latte, è importante che i genitori o gli assistenti mantengano la calma e forniscano le cure adeguate. Innanzitutto, verificare che il bambino sia al sicuro e che non ci siano altre lesioni. Quindi sciacquare delicatamente la bocca con acqua fredda e utilizzare una garza pulita o un fazzoletto per esercitare una leggera pressione sulla zona e arrestare l’eventuale sanguinamento. Se il dente è caduto completamente, è consigliabile salvarlo, ma non inseritelo al suo posto, poiché non è consigliabile con i denti da latte, perché questo può danneggiare il dente permanente. Cercate aiuto il prima possibile, perché il dentista sarà in grado di valutare la situazione e di consigliare i passi successivi.
Dente allentato o spostato
Dopo un impatto o un trauma, una delle complicazioni più comuni è l’allentamento o lo spostamento del dente dalla sua posizione naturale. Queste lesioni non sono solo dolorose, ma possono anche compromettere la salute e la funzione del dente e causare problemi a lungo termine se non vengono trattate adeguatamente.
Come riconoscere e cosa fare con un dente allentato?
È possibile identificarlo premendo delicatamente con il dito o muovendolo delicatamente avanti e indietro. Dolore, fastidio o movimento del dente sono chiari segni di allentamento. Se si sospetta che un dente sia danneggiato, è fondamentale non cercare di rimetterlo a posto da soli o applicare una forza che potrebbe peggiorare il danno.
Anche se la lesione sembra lieve o il dolore non è intenso, è importante che il dentista valuti il dente e il tessuto circostante. Il dentista potrà utilizzare le radiografie per determinare l’entità del danno, verificare se le radici del dente sono danneggiate e suggerire un trattamento adeguato. In alcuni casi, potrebbe essere necessario fissare il dente con l’aiuto dei denti adiacenti per garantire una guarigione adeguata.

Frattura, caduta o scheggiatura della corona dentale
Le fratture, le cadute e le scheggiature della corona dentale sono tra le lesioni ai denti più comuni, che possono essere causate da incidenti, urti, masticazione di cibi duri o anche usura dei denti. Queste lesioni possono variare per estensione e gravità, ma in tutti i casi richiedono un approccio professionale. Possono essere corrette con con il bonding dentale.
Per dente fratturato si intende solitamente una parte consistente del dente che si è staccata, che può andare dalla superficie visibile alla parte che include la radice. La scheggiatura del dente si riferisce a piccoli pezzi di struttura dentale che sono stati rimossi, di solito senza danneggiare la radice. Un dente rotto, invece, può essere una crepa o una frattura nella struttura dentale che può estendersi per tutta la profondità del dente, può coinvolgere la radice e in alcuni casi può non essere immediatamente visibile.
Cosa fare in caso della rottura di un dente?
Il dente deve essere conservato come descritto sopra, anche se si tratta solo di una parte del dente. Assicuratevi di essere visitati da un dentista il prima possibile e conservate la parte rotta nel latte, nella saliva o in un liquido specializzato disponibile in farmacia.
Prevenire le lesioni ai denti
Utilizzo di un paradenti
Il paradenti è un accessorio indispensabile per chi pratica sport di contatto come calcio, hockey, pugilato o arti marziali. Questo dispositivo personalizzato aiuta ad attutire gli impatti che possono provocare lesioni, fratture o denti rotti.
Sicurezza stradale
Gli incidenti stradali sono una delle cause più comuni di gravi lesioni ai denti. Il casco è essenziale quando si va in bicicletta o in moto. In auto, la cintura di sicurezza è essenziale e può evitare che una persona in auto sbatta la testa sul cruscotto o sul sedile davanti a sé in caso di collisione.
Fate attenzione ai bambini piccoli
I bambini piccoli sono spesso curiosi e impulsivi, il che aumenta il rischio di cadute e urti. Per ridurre il rischio di lesioni ai denti, è consigliabile rendere la casa un ambiente sicuro.
Statistiche e fatti sulle lesioni ai denti
I giovani, soprattutto i bambini e gli adolescenti, sono spesso i più vulnerabili alle lesioni ai denti a causa della loro naturale curiosità, energia e talvolta inesperienza. Durante l’infanzia e l’adolescenza, le cause più comuni di lesioni ai denti sono le cadute durante il gioco, gli infortuni sportivi e gli incidenti al parco giochi. Gli anziani hanno maggiori probabilità di subire lesioni a causa di cadute in ambiente domestico, mobilità ridotta o equilibrio.
Le lesioni ai denti possono colpire chiunque, indipendentemente dall’età o dallo stile di vita. Sebbene siano disponibili numerose informazioni e consigli su cosa fare in caso di lesioni, è fondamentale rivolgersi immediatamente a un professionista.
Nello studio dentistico OrthoDental comprendiamo l’importanza di una risposta rapida ed efficace a una lesione ai denti, ed è per questo che siamo disponibili per le emergenze. Utilizziamo tecnologie e metodi all’avanguardia per garantire risultati eccellenti.
Avtor prispevka
Gordana Čižmek

Ponte dentale – prezzo in Slovenia | Quanto costa un ponte dentale?
Per scegliere la soluzione più adatta a voi e importante essere informati sui prezzi e sulle tipologie dei ponti dentali.

Otturazioni bianche – prezzo in Slovenia | Quanto costa un’otturazione dentale in composito?
Siete interessati al prezzo di un’otturazione bianca presso OrthoDental? Abbiamo preparato una tabella dettagliata dei costi delle otturazioni dentali in composito. Per saperne di più.

Lesioni ai denti – Cosa fare quando succedono?
Le lesioni ai denti sono comuni e possono causare problemi a lungo termine se non vengono affrontate in tempo. Per saperne di più su cosa fare quando si ha una lesione ai denti.